Calcolatrice Legge di Ohm
Utilizzare la calcolatrice Legge di Ohm di DigiKey per calcolare le relazioni tra corrente, tensione, resistenza e potenza in circuiti resistivi semplici.
Immettere almeno due valori e fare clic su Calcola per risolvere i valori restanti. Per ottimizzare i risultati, azzerare la calcolatrice dopo ogni calcolo.
Teoria della legge di Ohm
Secondo la legge di Ohm, la differenza di tensione tra due punti, la corrente elettrica che li attraversa e la resistenza del percorso della corrente sono tutte proporzionali e correlate tra loro.
La legge di Ohm spiega la relazione esistente tra tensione, corrente e resistenza affermando che la corrente che attraversa un conduttore tra due punti è direttamente proporzionale alla differenza di potenziale tra i due punti.
Può essere espressa matematicamente con le seguenti equazioni, dove V è la differenza di tensione, I la corrente in ampere e R la resistenza in ohm.
In pratica, ciò significa che la corrente che attraversa un dispositivo a due terminali con un valore fisso di resistenza è direttamente correlata alla differenza di tensione applicata ai terminali.
La legge afferma che . Ciò significa che, per una determinata tensione costante, una resistenza maggiore comporta un minore flusso di corrente. Ed è vero anche il contrario: data la stessa tensione costante, una minore resistenza significa un maggior flusso di corrente.
Esempi
La tensione V in volt (V) è uguale alla corrente I in ampere (A) moltiplicata per la resistenza R in ohm (Ω):
Pertanto, per un circuito con 5 ohm (Ω) di una resistenza che ha bisogno di 3 ampere (A) di corrente per funzionare, la tensione richiesta dovrebbe essere di 15 V.
Utilizzando i valori nella legge di Ohm è possibile trovare anche la potenza dissipata dal circuito. Ad esempio, la potenza P in watt (W) è uguale alla tensione V in volt (V) moltiplicata per la corrente I in ampere (A):
Per un circuito con 20 volt (V) e una corrente di 2 ampere (A), la potenza totale è di 40 watt (W).

