La città digitale – Le città si trasformano e diventano intelligenti

Si potrebbe argomentare che il termine "città intelligente" è abusato. Ormai si applica a qualsiasi cosa, a partire dagli edifici intelligenti fino alla gestione dei pedoni e non c'è chi possa dire di non conoscerla. Perciò, come crede DigiKey di aggiungere valore all'argomento con un'altra pubblicazione sull'argomento? DigiKey affronta questa tematica da una nuova angolazione, mettendosi direttamente in contatto con i produttori e gli innovatori del settore e attingendo alla ricchezza di prodotti supportati dall'azienda in materia di connettività, gestione dei dati, utilizzo e immagazzinaggio dell'energia.

In questa serie di video in tre parti, La città digitale, affrontiamo molti argomenti che si riferiscono alle città intelligenti. La sicurezza pubblica basata sul potenziamento della consapevolezza è un aspetto fondamentale delle città intelligenti. Elementi quali la manutenzione delle strade e la revisione delle infrastrutture esistenti, la pianificazione dell'infrastruttura futura, l'educazione sull'impatto ambientale e sulla capacità di carbone e molti altri ancora giocano un ruolo enorme nella decisione di che cosa collegare a livello digitale. Grazie agli sviluppi dell'apprendimento e dell'imaging automatico, siamo in grado di realizzare città che non sono mai state così intelligenti. La ricerca e lo sviluppo in ambiti come quello dei veicoli autonomi, dell'illuminazione intelligente delle strade e del controllo dei trasporti sono aumentati e l'implementazione procede a livello globale. Quando si parla dei veicoli autonomi, si può ampliare il significato del termine per comprendere anche i servizi di trasporto autonomo, vale a dire i veicoli individuali, condivisi, il trasporto pubblico, gli scooter e altro ancora. Gli scooter autonomi in particolare possono essere attrezzati per le consegne e utilizzare lo spazio su strada per le bici, evitando di rimanere invischiati nel traffico. Questi ed altri sviluppi stanno procedendo a ritmo serrato. Ora è tempo per le città di iniziare l'implementazione, visto che le nuove tecnologie stanno crescendo a ritmo esponenziale.

Un altro aspetto che pertiene alle città intelligenti, affrontato in questa serie, è quello della gestione dell'energia. Quando si parla di gestione dell'energia, i temi principali sono due: harvesting e immagazzinaggio. Per l'harvesting si prendono in considerazione molte tecnologie, nuove e già esistenti. Una di queste, illustrata in questa serie, è rappresentata dai pannelli solari flottanti. Il loro utilizzo consente la raccolta di energia da aree non utilizzate in precedenza, un uso aggiuntivo di serbatoi e altri luoghi e restituisce potenzialmente all'agricoltura o allo sviluppo zone attualmente occupate dai pannelli solari. Anche l'immagazzinaggio dell'energia è diventato un tema centrale per le città intelligenti. Visto che le soluzioni autonome hanno bisogno di immagazzinare grandi quantità di energia, la necessità di trovare soluzioni più efficienti diventa sempre più centrale. L'analisi delle opzioni attualmente disponibili e degli innovatori che sono al lavoro per creare soluzioni future gioca un ruolo importante per gli sviluppi a venire. Questo è il motivo per cui DigiKey si occupa della ricerca degli innovatori del settore e dei modi per sostenere il loro lavoro.

L'innovazione delle città intelligenti passa anche in larga misura dalla presa in carico della sicurezza di coloro che lavorano negli uffici e dalla pianificazione degli edifici che devono essere mantenuti in un buone condizioni di pulizia, ventilazione ed efficienza in ambienti urbani affollati. L'automazione, i dispositivi indossabili, l'accesso remoto e altri fattori contribuiscono all'efficienza di queste soluzioni. Le implicazioni sono infinite se si pensa a quanto facilmente l'installazione di sensori possa migliorare la tecnologia degli edifici automatizzati, aumentando la produttività dell'illuminazione, dei sistemi HVAC, della temperatura, dell'umidità e del consumo energetico. Le informazioni che si riferiscono a queste soluzioni sono facilmente accessibili mentre i costi di implementazione sono in diminuzione e i consumatori richiedono attenzione ai loro bisogni di abitanti e lavoratori di luoghi digitali e connessi.

Conclusione

Anche se l'argomento è già stato ampiamente discusso, c'è ancora tanto da esplorare e da imparare ogni giorno. Grazie al contributo di DigiKey e dei suoi fornitori alla crescita della conoscenza e alla disponibilità della tecnologia che è il carburante dell'innovazione in questo settore, collaboriamo per rispondere meglio alle richieste dei clienti e, in ultima analisi, dei cittadini.

Informazioni su questo autore

Image of Kelsie McMillin

Kelsie McMillin, Partnership Marketing Manager – Strategic Programs presso DigiKey, lavora in azienda dal 2015. Si occupa di tutti i prodotti e servizi riguardanti l'IoT e ha conseguito una laurea tecnico-scientifica in Electronics Technology & Automated Systems presso Northland Community & Technical College attraverso il programma di borse di studio DigiKey. Nel tempo libero, le piace fare nuove avventure con la sua famiglia.

More posts by Kelsie McMillin
 TechForum

Have questions or comments? Continue the conversation on TechForum, DigiKey's online community and technical resource.

Visit TechForum