Non confondete HDMI, HDMI ARC e HDMI eARC, sarebbe un errore

I fruitori e i progettisti di home theater devono fare attenzione al problema di compatibilità di formato

State attrezzando un home theater o progettando un'apparecchiatura home theater? Vi avviso, non è facile.

Dopo aver acquistato la nostra prima casa, mia moglie ed io volevamo vivere un'esperienza completa: una stanza buia con audio surround Dolby Atmos e un proiettore che risplende su una parete bianca. Pur essendo un nerd del cinema e un autore di testi tecnici da oltre 10 anni, nulla poteva prepararmi ai problemi di compatibilità delle porte HDMI che stavo per incontrare.

Sì, esistono diversi tipi di porte HDMI: sembra di essere tornati all'incubo USB.

Figura 1: Quale bus seriale "universale" volevate: USB, Micro-USB o USB-C? (Immagine per gentile concessione di StarTech.com)

Costruire il cinema dei miei sogni in taverna

Il piano era questo: rendere il cinema quanto più semplice e senza fili possibile. Quindi, ovviamente mi sono indirizzato su Sonos. Ha funzionalità wireless e la capacità di imitare il surround 7.1.4 con solo quattro unità e senza un ricevitore. In genere, questa configurazione sonora richiede sette diffusori a livello delle poltrone, un subwoofer, quattro diffusori a soffitto e un ricevitore che li controlli tutti. Ma Sonos si avvicina a questa esperienza facendo rimbalzare il suono sulle pareti.

La soundbar Sonos Arc si collega senza problemi al subwoofer e ai diffusori posteriori in modalità wireless. Tuttavia, ho presto scoperto che per eseguire qualsiasi funzione teatrale richiede una connessione HDMI cablata da un televisore o da un proiettore. Alla faccia del wireless! Ma questa è un'altra storia.

Non avevo, né volevo, un cavo HDMI che attraversasse la stanza dal proiettore alla soundbar, ma non era la fine del mondo. Tuttavia, dopo questo errore, ho pensato che fosse meglio provare questa configurazione prima di acquistare qualcosa di nuovo. Ho collegato le unità con un cavo più piccolo, ma invece di immagini e suoni epici, ho ottenuto silenzio e righe ondulate sulla parete. A quanto pare, l'HDMI non era sufficiente.

Una storia di tre... facciamo sei... forse più HDMI

Sonos Arc richiede una connessione HDMI ARC (canale di ritorno audio) o HDMI eARC (enhanced Audio Control Channel). Il mio proiettore però aveva solo l'HDMI 2.0, che non ha né l'uno né l'altro.

Figura 2: Una scheda di valutazione audio/video SiI9437 HDMI eARC. (Immagine per gentile concessione di Lattice Semiconductor Corp.)

HDMI ARC consente a un televisore o a un proiettore di inviare un segnale audio direttamente a un ricevitore o a una soundbar. L'obiettivo è sempre quello di ridurre il numero di cavi. Invece di avere il Blu-ray, il sistema di gioco e la smart TV box con due cavi di uscita (ognuno dei quali si collega allo schermo e ai sistemi audio), qui serve solo il collegamento al televisore o al proiettore. La porta HDMI ARC del televisore o del proiettore fa il resto.

Per quanto riguarda eARC, funziona più o meno allo stesso modo, ma è in grado di gestire una qualità di segnali, una velocità e una larghezza di banda superiori. E prima che vi lanciate in ricerche, sappiate che eARC non è retrocompatibile con ARC. Tuttavia, alcuni progettisti di apparecchiature home theater possono scegliere di renderlo possibile. In altre parole, leggete le etichette se siete consumatori o "mettetevi nei panni dell'utente" se siete progettisti.

Purtroppo, da qui in poi il groviglio si complica. Questo non è un bene né per il consumatore né per i progettisti di apparecchiature home theater. Ad esempio, le porte HDMI possono essere di varie forme e dimensioni. La maggior parte delle persone conosce il connettore HDMI standard, ma sono disponibili anche la forma mini e micro, come avviene per USB. Quindi, con le tre opzioni di cui sopra, ci sono sei diverse porte HDMI da tenere d'occhio.

Ci sono poi caratteristiche che sono disponibili in alcune versioni di HDMI e non in altre. Si tratta di funzioni come la mappatura dei toni basata sulla sorgente (SBTM), la frequenza di aggiornamento variabile (VRR), la modalità a bassa latenza automatica (ALLM), il trasporto rapido dei fotogrammi (QFT) e la commutazione rapida dei media (QMS). Per chi fosse interessato a conoscere le funzioni compatibili con il proprio HDMI, i codici di versione da consultare vanno da 1.0 a 1.4 e da 2.0 a 2.1b.

Quindi, come ho risolto il mio problema con l'home theater? Ho studiato gli splitter HDMI che sono in grado di ricevere il segnale e separare il video dall'audio. La soluzione funziona perfettamente. Ora ho un proiettore che si collega a un sistema audio surround 7.1.4 - tramite un cavo molto lungo - con piena compatibilità Dolby Atmos.

Come prevenire i problemi di compatibilità HDMI

Mentre progettavo il mio home theater perfetto e acquistavo i sistemi audio e di proiezione, sono caduto nell'errore più vecchio del mondo per i progettisti: i problemi di compatibilità. Sebbene questa volta il "piolo quadrato potesse entrare nel buco rotondo", dato che tutte le porte erano di dimensioni standard HDMI, non riuscivano a parlare la stessa lingua.

Non commettete lo stesso errore. Se state attrezzando il vostro home theater o progettando l'apparecchiatura stessa e siete pronti agli acquisti, prima vi consiglio di visitare il sito Web HDMI Licensing Administrator.

Informazioni su questo autore

Image of Shawn Wasserman

For over 10 years, Shawn Wasserman has informed, inspired and engaged the engineering community through online content. As a senior writer at WTWH media, he produces branded content to help engineers streamline their operations via new tools, technologies and software. While a senior editor at Engineering.com, Shawn wrote stories about CAE, simulation, PLM, CAD, IoT, AI and more. During his time as the blog manager at Ansys, Shawn produced content featuring stories, tips, tricks and interesting use cases for CAE technologies. Shawn holds a master’s degree in Bioengineering from the University of Guelph and an undergraduate degree in Chemical Engineering from the University of Waterloo.

More posts by Shawn Wasserman
 TechForum

Have questions or comments? Continue the conversation on TechForum, DigiKey's online community and technical resource.

Visit TechForum