DigiKey alla Sensors Converge 2023
Sensors Converge è una conferenza su sensori, elaborazione e connettività. Quest'anno la convergenza tra sensori e campi correlati è molto interessante. Alla conferenza di quest'anno (20-22 giugno 2023) che si è tenuta a Santa Clara, in California, DigiKey aveva uno stand, con la presenza di una decina di dipendenti.
Tra le varie tendenze messe in luce alla conferenza, una è di notevole rilevanza: i mondi dei sensori, del wireless e dell'elaborazione edge computing/IA continuano a intersecarsi. Analog Devices ha dato una dimostrazione nel proprio stand con un motore la cui minuteria di montaggio poteva allentarsi e provocare maggiori vibrazioni durante il funzionamento. I dati sulle vibrazioni sono stati raccolti e inseriti in un modello di apprendimento automatico (ML) in grado di rilevare le anomalie.
(In questa illustrazione presentata allo stand di Analog Devices, la dimostrazione spiegava il funzionamento nella sezione verde quando entrambi i lati del motore avevano la viteria ben serrata, in giallo quando da un lato era allentata e in rosso quando era allentata da entrambi i lati.)
Un'altra tendenza notata quest'anno a Sensors Converge è stata la maggiore collaborazione tra le aziende. Ad esempio quella tra STMicroelectronics e Sensirion su un sensore ambientale (SENSEVAL-SCB4XV1 – scheda di valutazione). La scheda comprende:
- Sensore di temperatura e umidità SHT10 di Sensirion
- Sensore VOC SGP40 di Sensirion
- Sensore di pressione atmosferica LPS22DF di STMicroelectronics
Sensore ambientale nato dalla collaborazione tra Sensirion e STMicroelectronics
Il sensore ambientale misura la qualità dell'aria in interni, contribuendo ad aumentare la consapevolezza degli impatti ambientali dannosi. La dimostrazione è stata condotta da STMicroelectronics sul suo zoccolo DIL 24 (scheda madre STEVAL-MKI109V3 e UNICO-GUI).
L'interfaccia grafica di STMicroelectronics visualizza i dati dei sensori ambientali di Sensirion e STMicroelectronics.
Golioth IoT è un prodotto che ha messo in luce gli sforzi di collaborazione e la convergenza di wireless, sensori ed edge computing. Golioth IoT è una piattaforma cloud progettata per sviluppare e distribuire sistemi. I dispositivi stessi possono essere sviluppati da produttori diversi ed eseguono un software che aiuta ad aggregare i dati nel servizio cloud. Gli utenti del servizio possono quindi usufruire di registrazione/monitoraggio, provisioning dei dispositivi e aggiornamenti via etere da una pagina Web.
Un layout che mostra ulteriori informazioni sulla soluzione Golioth IoT
Schermata di un computer dimostrativo che esegue la soluzione Golioth IoT
TDK ha presentato alcune entusiasmanti dimostrazioni incentrate su sensori in applicazioni innovative. Il sensore Smart Bug 2.0, supportato da ML, è stato indossato come un braccialetto. Può individuare il tipo di allenamento che si sta svolgendo, fino agli affondi. Non mi aspettavo che i minimi gesti delle mani durante gli affondi venissero rilevati e interpretati correttamente da un sensore di tracciamento da polso.
Schermo allo stand TDK che registra gli affondi di un health tracker indossato al polso
TDK aveva in mostra anche un robot che rilevava l'inclinazione e impediva la fuoriuscita di liquidi mentre si muoveva su un pavimento irregolare.
Robot che si muove su un pavimento accidentato compensando l'inclinazione in modo da non far fuoriuscire il liquido)
TDK ha mostrato degli auricolari dotati di un sensore di vibrazione che permette di disattivare l'audio degli auricolari solo quando la persona che li indossa parla.
Una demo di TDK mostra i dati raccolti da un sensore di vibrazioni solo quando la persona che indossa gli auricolari sta parlando.
TDK Smarter Health Sensors ha mostrato come utilizza una serie di sensori per determinare le dimensioni di un recipiente e quindi riempirlo fino all'80% della sua altezza. La dimostrazione prevedeva diversi tipi di bicchieri, tra cui uno di plastica trasparente e uno da vino. Ha funzionato perfettamente a prescindere dal tipo di contenitore.
I sensori di TDK sono una soluzione elegante a un problema comune
Bosch aveva una serie di sensori di particolato (PM) e di pressione che, con dimensioni estremamente ridotte rispetto alla concorrenza, funzionano egregiamente. Il sensore BMV080 - PM è stato dimostrato con uno spray igienizzante per le mani. L'alcol contenuto nella nebbia del disinfettante per le mani fa impennare il sensore PM e la risposta rapida è visibile sullo schermo in tempo reale. È così piccolo che vale la pena vederlo di persona. Bosch lo promuove con queste parole: "Il sensore PM più piccolo al mondo, più di 450 volte più piccolo in volume rispetto a qualsiasi sensore alternativo sul mercato". Il risparmio energetico è assicurato dal fatto che questa unità non richiede una ventola, il che, tra l'altro, la rende silenziosa e priva di manutenzione.
Involucro contenente sia il sensore BMV080 PM che quello BME688 di temperatura, umidità, pressione e VOC
Bosch ha anche presentato il suo BMP581 (sensore di pressione ad alte prestazioni) in modo divertente e unico. Avevano un edificio in Lego® con ogni piano alto 10 cm. Un personaggio, sempre Lego, poteva essere spostato da un piano all'altro. La sensibilità alla pressione del sensore è così elevata che la lettura dello schermo mostrava su quale piano si trovava il personaggio. Ha un tempo di risposta rapido e non mi aspettavo che un sensore di pressione potesse distinguere la differenza per una variazione di soli 10 cm di altitudine.
Dimostrazione con Lego e iPad di Bosch per indicare il piano in cui si trovava il personaggio Lego.
Sono stati molti gli interventi e le dimostrazioni coinvolgenti alla Sensors Converge, 2023, a Santa Clara. È bello vedere che i singoli sensori aumentano la loro sensibilità ed efficienza, ma è altrettanto interessante notare che i campi dei sensori, del wireless e dell'edge computing continuano a intersecarsi.

Have questions or comments? Continue the conversation on TechForum, DigiKey's online community and technical resource.
Visit TechForum