Come misurare la corrente in un circuito
L'ultimo video includeva considerazioni di base su come usare i multimetri a regolazione automatica e manuale. Il video seguente mostrerà come testare tensione, corrente e resistenza in un circuito. Preferisco presentare un argomento alla volta, quindi in questo blog fornirò alcune informazioni su come misurare la corrente, mentre in altri blog tratterò la tensione e la resistenza.
In primo luogo, inserite la sonda nera nella porta "COM". Per la sonda rossa è probabile che siano presenti due scelte: una con un tipo di unità maggiore e l'altra inferiore (milliampere o microampere). Se non sapete quale usare, iniziate da quella maggiore e passate a quella inferiore se desiderate una lettura più precisa. Verificate la potenza massima di queste funzioni sul vostro multimetro prima di testare i circuiti per evitare di bruciare un fusibile.
A questo punto, girate la manopola sull'intensità di corrente più prossima a quella che andrete a misurare. Se non siete sicuri, anche in questo caso iniziate da un valore elevato per passare via via a uno più basso. Alcuni multimetri leggono solo la corrente continua, altri possono leggere sia la corrente alternata che quella continua. Qui sotto ci sono immagini di tre diversi multimetri.
Il multimetro è pronto, possiamo passare alla misurazione. Per misurare la corrente, il circuito deve essere attivo e fisicamente interrotto, in modo da poter inserire il multimetro in linea con il circuito stesso. Il modo più semplice per farlo è rimuovere il collegamento Vc.c (la sorgente di tensione) e collegare la sonda positiva, collegando allo stesso tempo la sonda negativa nel punto in cui si trovava il collegamento Vc.c. In questo modo il multimetro diventa un componente del circuito, la corrente passa al suo interno e si ottiene una misurazione della potenza totale del circuito. Per misurare solo un ramo del circuito, sarà necessario interromperlo nel punto desiderato e procedere nel modo appena descritto.
In genere si consiglia di lasciare il multimetro in posizione per alcuni secondi o addirittura minuti, per verificare cosa avviene. In caso di malfunzionamento, si noteranno ad esempio picchi o cadute di corrente.
Ricordate che la corrente si somma tra ogni linea di un circuito in parallelo, mentre è costante in un circuito in serie. Questo aiuterà a capire qual è il punto più vantaggioso e semplice in cui ottenere la misurazione desiderata.

Have questions or comments? Continue the conversation on TechForum, DigiKey's online community and technical resource.
Visit TechForum