Un esame approfondito del campionato scientifico: Regeneron Science Talent Search 2023
Figura 1: I vincitori di Regeneron STS 2023: Emily Ocasio, Neel Moudgal ed Ellen Xu. (Foto per gentile concessione di Society for Science)
I concorsi scientifici delle scuole superiori hanno fatto molta strada rispetto ai robot Lego e ai modellini di vulcani presentati nelle palestre. Oggi i concorsi con premi ingenti assegnano ai giovani scienziati milioni di dollari in borse di studio, assegni di ricerca e altri premi. Il piazzamento in un concorso nazionale può essere un trampolino di lancio per straordinarie opportunità accademiche e di carriera. Questi eventi offrono agli studenti la possibilità di interagire con alcuni dei più talentuosi scienziati e accademici del mondo, oltre che con datori di lavoro che cercano la prossima generazione di leader nel settore STEM.
Regeneron Science Talent Search
Il Regeneron Science Talent Search (STS) è uno dei concorsi più prestigiosi al mondo. Offre anche i premi in denaro più alti: il primo classificato si aggiudica l'incredibile somma di 250.000 dollari. Fondato nel 1942, il Regeneron STS è il più antico concorso americano di scienza e matematica. Originariamente conosciuto come Westinghouse STS, Intel è diventato lo sponsor nel 1998. Nel 2017 il testimone è stato preso da Regeneron, con un impegno decennale di 100 milioni di dollari. (Regeneron è un'azienda biotecnologica globale che sviluppa farmaci che trasformano la vita per malattie gravi.) Il programma è gestito dalla Society for Science, un'organizzazione no-profit che dal 1921 lavora per l'alfabetizzazione scientifica, la ricerca scientifica e l'accesso all'istruzione STEM.
Figura 2: Logo di Regeneron STS. (Foto per gentile concessione di Society for Science)
Il processo e i premi
L'STS è aperto solo agli studenti dell'ultimo anno delle scuole superiori che completano un progetto di ricerca originale. La concorrenza è agguerrita e il processo di candidatura è lungo. (Il regolamento ufficiale e le istruzioni di partecipazione sono raccolti in ben 43 pagine.) Una commissione di scienziati con dottorato di ricerca valuta i candidati e assegna un punteggio in base a criteri quali la relazione di ricerca e il merito scientifico, l'attitudine e i risultati accademici, nonché il potenziale complessivo come futuro leader della comunità scientifica.
Delle quasi 2000 iscrizioni annuali, solo 300 saranno riconosciute come Borsisti STS. Ogni borsista riceve 2000 dollari per i programmi STEM della propria scuola superiore. I quaranta finalisti STS si aggiudicano un viaggio a Washington D.C., con tutte le spese pagate, per partecipare di persona al concorso della durata di una settimana. I premi per i primi dieci posti vanno da 40.000 a 250.000 dollari (Figura 3), mentre gli altri 30 studenti ricevono 25.000 dollari. I premi vengono consegnati ai vincitori per i loro studi o direttamente al college o all'università di loro scelta.
Figura 3: Premi Regeneron STS (Foto per gentile concessione di Society for Science)
Incontriamo i vincitori del 2023
I risultati sono stati annunciati il 14 marzo 2023 (Figura 1). Il vincitore del primo premio, Neel Moudgal (17 anni, Saline, MI), ha sviluppato un modello computerizzato che prevede in modo rapido e affidabile la struttura di varie molecole di RNA per facilitare lo sviluppo di nuovi farmaci diagnostici e terapeutici per malattie come il cancro, le patologie autoimmuni e le infezioni virali.
Il secondo posto è andato a Emily Ocasio (18 anni, Falls Church, VA) che ha utilizzato un modello di intelligenza artificiale per abbinare i dati dell'FBI disponibili pubblicamente agli articoli di archivio del Boston Globe. Il suo progetto ha dimostrato i pregiudizi inconsapevoli nella copertura giornalistica delle vittime di omicidio in base alla razza, al sesso e all'età.
Ellen Xu (17 anni, San Diego, CA) si è aggiudicata il terzo posto per il suo modello informatico di rete neurale convoluzionale (un sottoinsieme dell'apprendimento automatico) per migliorare la diagnosi della malattia di Kawasaki, una rara patologia cardiaca che colpisce bambini molto piccoli.
Tra gli altri premiati c'è Max Misterka (16 anni, Harrisonburg, VA), che ha ricevuto 100.000 dollari per aver studiato il calcolo q e sviluppato una sua versione chiamata "calcolo s". Spera che possa essere utile nel campo della fisica quantistica. Linden James (17 anni, Durham, NC) ha studiato i benefici dell'uso dell'ormone tiroideo T3 per trattare le lesioni cerebrali traumatiche negli esseri umani, mentre Ambika Grover (17 anni, Greenwich, CT) ha progettato una terapia iniettabile a base di microbolle per rompere i coaguli di sangue nelle vittime di ictus.
Considerata la creatività e la motivazione dei partecipanti a Regeneron STS, forse non sorprende che tra gli ex allievi ci siano 13 premi Nobel, 11 vincitori della National Medal of Science, due della Fields Medal e decine di MacArthur Foundation Fellow, Sloan Research Fellow e membri dell'Academy of Sciences.
Colmare il gap STEM
Circa il 75% delle ragazze delle scuole medie mostra un forte interesse per le materie STEM, ma questo numero cala significativamente quando entrano nella scuola superiore. All'università, gli uomini superano di gran lunga le donne nella maggior parte delle discipline STEM e oggi le donne rappresentano solo il 28% della forza lavoro STEM. Coltivare l'entusiasmo delle ragazze per la scienza durante gli anni del liceo sembra essenziale per colmare questo divario. Il cameratismo e il mentoring che si trovano in competizioni come la Regeneron STS contribuiscono a questo scopo. In effetti, le donne hanno ottenuto il primo posto in tre degli ultimi cinque concorsi STS e più della metà dei finalisti del 2023 sono donne.
Christine Ye, vincitrice del primo premio del 2022, utilizzerà la sua borsa di studio di 250.000 dollari all'Università di Stanford. Il suo progetto vincitore ha analizzato le onde gravitazionali emesse dalle collisioni massicce tra stelle di neutroni e buchi neri. Attualmente sta terminando la specializzazione in fisica con indirizzo astrofisico e ha già pubblicato un articolo di ricerca sul prestigioso Astrophysical Journal.
Le candidature per Regeneron STS 2024 aprono il 1° giugno 2023. La scadenza è all'inizio di novembre.
Riferimenti:
1 – Society for Science (14 marzo 2023). Gli studenti vincono più di 1,8 milioni di dollari alla Regeneron Science Talent Search 2023 per le loro straordinarie ricerche scientifiche sulla struttura delle molecole di RNA, sui pregiudizi dei media e sulla diagnostica delle malattie cardiache in età pediatrica. www.societyforscience.org. Consultato il 15 marzo 2023
2 – Association of American University Women (n.d.). Closing the STEM Gap. www.aauw.org. Consultato il 15 marzo 2023

Have questions or comments? Continue the conversation on TechForum, DigiKey's online community and technical resource.
Visit TechForum