Alla scoperta di nuovi prodotti – Schede di breakout PIR di SparkFun e TAZ Pro S di LulzBot

Questa puntata di Alla scoperta di nuovi prodotti è dedicata alle schede di breakout di SparkFun per i sensori PIR della serie EKM di Panasonic e alla stampante desktop 3D TAZ Pro S di LulzBot.

I sensori a infrarossi passivi EKM di Panasonic hanno un profilo ribassato e un'ampia area di rilevamento di 90°x90° con 32 zone di rilevamento. Sono ottimizzati per il rilevamento di piccoli movimenti e con il loro basso consumo sono ideali per applicazioni a risparmio energetico.

SparkFun propone schede di breakout sia con il sensore EKMB1107112 sia con il sensore EKMC4607112K. Il sensore EKMB ha un'uscita digitale a 1 uA, perfetta per le applicazioni alimentate a batteria. EKMC ha un'uscita digitale o analogica e consuma 170 uA. Entrambi i sensori sono disponibili nella versione con lente nera.

Le schede di breakout sono disponibili sia in versione standard, compatibile con basetta sperimentale, sia in versione Qwiic, che fornisce l'uscita del sensore attraverso I²C da una piedinatura standard da 2,54 mm oppure dall'ecosistema di connettori standard Qwiic di SparkFun.

TAZ Pro S di LulzBot dispone della testa portautensile M175 dell'azienda, in grado di stampare un'ampia gamma di materiali sino a un massimo di 290°°C. Ha un grande volume di stampa (280°x°280 x 285°mm) con un piano in vetro borosilicato modulare riscaldato e un rivestimento in PEI che facilita l'adesione della stampa.

La stampante, alimentata da una scheda madre da 32 bit, livella automaticamente il piano e calibra l'offset con il cubo di calibrazione su scheda. I driver per motori TMC2130 di Trinamic spostano l'estrusore Bondtech in modo affidabile e silenzioso. TAZ Pro S ha un controller con touchscreen a colori da 5" e un connettore femmina USB-A per la stampa autonoma da un'unità flash.

I sensori a doppio filamento e il design della testa portautensile universale di LulzBot, insieme alle guide di assemblaggio open-hardware, consentono aggiornamenti di natura diversa, nel caso in cui servissero stampe multimateriale.

Questa è solo una breve panoramica dei prodotti proposti; perciò non dimenticate di visitare le pagine di questi fornitori e dei singoli prodotti agli indirizzi forniti per approfondimenti.

Informazioni su questo autore

Image of Nate Larson

Nate Larson, Technical Content Developer, lavora in DigiKey dal 2008. Nate ha conseguito una laurea tecnico-scientifica in Electronics Technology & Automated Systems presso Northland Community & Technical College attraverso il programma di borse di studio DigiKey. Nel suo ruolo attuale assiste nella creazione di progetti tecnici unici, documentando il processo e partecipando alla produzione di video multimediali dei progetti. Nel tempo libero Nate è l'incarnazione del fai-da-te, impegnandosi in progetti di falegnameria e lavorazione del legno, stampa 3D, codifica e armeggia con l'elettronica.

More posts by Nate Larson
 TechForum

Have questions or comments? Continue the conversation on TechForum, DigiKey's online community and technical resource.

Visit TechForum