Alla scoperta di nuovi prodotti - Sensori ToF di STMicroelectronics e unità radar a impulsi di Acconeer
Come promesso, Randall Restle è qui con me oggi in Alla scoperta di nuovi prodotti per presentarci un paio di sensori veramente unici e straordinari.Parlo dei sensori di STMicroelectronics e Acconeer, due fornitori all'avanguardia nelle rispettive tecnologie.
FlightSense di STMicroelectronics è una serie di sensori del tempo di volo (ToF) a infrarossi. Oggi ci occuperemo nello specifico di VL53L1X. Questo sensore ToF ha un raggio massimo di quattro metri e può essere programmato nello stesso modo di un microcontroller o processore tramite interfaccia seriale. Può essere configurato per tre diversi raggi d'azione con una precisione di 20 mm. STMicroelectronics ha sviluppato questo prodotto al fine di renderlo insensibile alla luce ambiente, ampliando così la potenziale gamma di applicazioni in cui può essere utilizzato. Ho valutato di utilizzarlo per rilevare il livello di acqua nella mia cisterna, in modo da tenerla sotto controllo e verificare che funzioni a dovere. Ulteriori applicazioni previste da STMicroelectronics per i propri prodotti FlightSense includono: rilevamento dell'utente, robot di servizio, droni, scaffali intelligenti, illuminazione intelligente e messa a fuoco automatica a laser nelle fotocamere.
Oltre a questo, Acconeer ha appena rilasciato un prodotto che presento con molto piacere come unità radar a impulsi. XR112 è una scheda sensore sviluppata per i clienti che provano il sensore radar coerente a impulsi A111 e ne eseguono il debug. Era da molto tempo che si parlava di chip radar e finalmente sono arrivati sul mercato. Questa unità funziona con un raggio fino a due metri e una precisione millimetrica. Una delle sue caratteristiche è la "modalità continua", durante la quale è possibile impostare la frequenza di aggiornamento (fino a 1500 Hz). Le applicazioni di questo sensore sono innumerevoli: vanta un'elevata precisione di misurazione, la capacità di rilevare oggetti singoli e multipli, un intervallo di misurazione configurabile, il controllo tramite gesti, ed è così sensibile da riuscire a rilevare il respiro e la frequenza cardiaca. Inoltre, A111 può tracciare oggetti 2D e 3D e identificare determinati tipi di materiale. Se lo abbinate a XC112 e a un Raspberry Pi, avrete tutto ciò che vi serve per iniziare a sviluppare con la tecnologia radar.
Grazie per averci seguito.

Have questions or comments? Continue the conversation on TechForum, DigiKey's online community and technical resource.
Visit TechForum