La batteria ricaricabile CeraCharge™ di TDK: una nuova tecnologia per le applicazioni IoT
Se vi è capitato di affrontare uno qualsiasi dei problemi elencati qui sotto, questo blog potrebbe interessarvi.
- Limitazioni sulle spedizioni aeree dovute alle normative IATA in merito ai prodotti contenenti batterie agli ioni di litio.
- Problemi di sicurezza legati alle batterie agli ioni di litio
- Difficoltà produttive nel processo di assemblaggio automatico delle batterie a bottone
- Robustezza di un prodotto dotato di batterie a bottone o di portabatterie
- Il prodotto finale viene utilizzato nello spazio
- Necessità di un ampio intervallo della temperatura di funzionamento
- Necessità di smaltire una batteria a bottone o un supercondensatore
La risposta a tutte queste domande è CeraCharge™ di TDK, la batteria attualmente più piccola al mondo allo stato solido, in ceramica multistrato, facile da assemblare, ricaricabile, con le seguenti caratteristiche:
- Struttura interamente in ceramica
- non perde
- non brucia
- non esplode
- Tecnologia SMT
- saldabile a rifusione
- non richiede sostituzione
- è montata su PCB, non necessita di portabatteria
- produzione ad alto volume
- Robustezza del prodotto
- ampio intervallo di temperatura
- idonea per applicazioni per vuoto
CeraCharge di TDK coniuga i vantaggi delle batterie agli ioni di litio con la sicurezza e i vantaggi produttivi dei componenti ceramici multistrato, come illustrato nella Figura 1.
Figura 1: Struttura di CeraCharge (Immagine per gentile concessione di TDK)
CeraCharge di TDK presenta una scarica rapida e a impulsi, come illustrato nella Figura 2.
Figura 2: Curve di scarica e potenza impulsiva tipiche di CeraCharge (Immagine per gentile concessione di TDK)
La Tabella 1 riassume le caratteristiche base della batteria CeraCharge.
Tabella 1: Caratteristiche base di CeraCharge
CeraCharge di TDK può essere collegata in serie o in parallelo per offrire la massima flessibilità di progettazione, come illustrato nella Figura 3. Nel caso del collegamento in parallelo, la capacità di scarica viene moltiplicata per il numero di batterie CeraCharge collegate. Nel caso del collegamento in serie, la tensione di uscita viene moltiplicata per il numero di batterie CeraCharge collegate.
Figura 3: Collegamento in serie e in parallelo delle batterie CeraCharge (Immagine per gentile concessione di TDK)
Tra i principali campi di applicazione di CeraCharge ricordiamo:
1) I dispositivi IoT indossabili mostrati nella Figura 4
Figura 4: Diagramma a blocchi dell'utilizzo di CeraCharge nei dispositivi IoT indossabili (Immagine per gentile concessione di TDK)
2) Clock in tempo reale (RTC) come illustrato nella Figura 5
Figura 5: Diagramma a blocchi dell'utilizzo di CeraCharge nella batteria ausiliaria di un RTC (Immagine per gentile concessione di TDK)
3) Energy harvesting, come illustrato nella Figura 6
Figura 6: Diagramma a blocchi dell'utilizzo di CeraCharge per l'energy harvesting (Immagine per gentile concessione di TDK)
4) Radiofari BLE (Bluetooth Low Energy), come mostrato nella Figura 7
Figura 7: Diagramma a blocchi dell'utilizzo di CeraCharge per i radiofari BLE (Immagine per gentile concessione di TDK)
Potrete trovare informazioni tecniche più dettagliate sulla tecnologia, il campo di impiego, gli esempi applicativi, la sequenza di carica, il processo di montaggio e tanto altro nella Scheda tecnica e nella Nota applicativa v1 di CeraCharge.
Nota redazionale: questo componente è un prototipo e non è stato completamente testato. Utilizzare il componente solo per la valutazione funzionale e per il proof of concept, non a scopo di produzione o utilizzo finale.

Have questions or comments? Continue the conversation on TechForum, DigiKey's online community and technical resource.
Visit TechForum