La tecnologia per il bene sociale: la rivoluzione della sanità mobile

L'assistenza sanitaria è intelligente

L'IoT sta trasformando il settore dell'assistenza sanitaria sia per il personale clinico sia per i pazienti. Il crescente ricorso ai dispositivi intelligenti e alle reti di assistenza medica e sociale a cui assistiamo è la cosiddetta rivoluzione della "sanità mobile".

Grazie al gran numero di dispositivi mobili connessi in rete oggi abbiamo diagnosi più veloci, un'assistenza postoperatoria di alto livello, vite più indipendenti e maggiori possibilità di cura autonoma da parte dei pazienti.

L'affermarsi di prodotti tecnologici indossabili che possono essere portati addosso per 24 ore al giorno e connessi in wireless ad app specializzate su dispositivi con accesso Internet è, ad oggi, dovuta in larga misura alla domanda dei consumatori. Tuttavia, è lecito ritenere che i cambiamenti che rivoluzionerebbero il settore dell'assistenza sanitaria stiano ancora attendendo l'ingresso in scena degli stessi operatori sanitari, considerato che il peso finanziario dell'invecchiamento della popolazione globale deve essere affrontato diversamente.

La prevenzione è la miglior cura

I dispositivi connessi danno al paziente la possibilità di controllare la propria salute e il proprio benessere da casa. Il monitoraggio di parametri vitali, quali la frequenza cardiaca, la pressione sanguigna e la temperatura, possono allertare il paziente di un malessere acuto. Inoltre, il monitoraggio a lungo termine di altri importanti indicatori come la qualità del sonno, la variabilità della frequenza cardiaca, lo stress, il movimento e l'esercizio fisico può spingere a modificare i propri comportamenti.

Passando a un livello superiore, questi dispositivi connessi che trasmettono dati sanitari online direttamente al personale clinico o ai professionisti sanitari potranno contribuire a rendere più semplice, veloce ed efficiente la fornitura in remoto e l'aggiornamento in tempo reale dei piani terapeutici. La personalizzazione interattiva dell'assistenza sanitaria si è rivelata efficace nel fidelizzare i pazienti ai programmi di cura di lunga durata.

E, fatto forse ancora più importante, la possibilità di rilevare o prevenire complicanze prima che degenerino in patologie che necessitano di ricovero, libera risorse preziose e riduce i costi per gli operatori sanitari già oberati di lavoro.

Gli sviluppi nel campo dei dispositivi IoT per la sanità mobile consentono di fornire ai pazienti e al personale clinico informazioni e un livello di controllo molto superiori rispetto al passato sugli esiti sanitari a lungo termine. Ne consegue una riduzione del carico derivante da crisi di salute acute ma anche del rischio di complicanze a lungo termine che necessitano di costosi interventi medici.

Nel testo che segue prenderemo in esame alcune delle sfide del settore che gli sviluppatori di dispositivi per la sanità mobile si trovano ad affrontare ed esploreremo le soluzioni offerte da Molex.

Sfida n. 1

La miniaturizzazione

Per mettere a punto dispositivi per la sanità mobile sempre più evoluti e intelligenti è necessaria una continua miniaturizzazione dei sensori e degli indossabili. Leggerezza e discrezione dei dispositivi connessi per il monitoraggio del benessere e della salute sono caratteristiche essenziali ai fini dell'utilità e della comodità per il paziente. Con il crescere della domanda di dispositivi sempre più piccoli e con maggiori funzionalità, aumenta anche necessità di progetti ottimizzati microminiaturizzati.

Soluzione n. 1

I connettori SlimStack offrono una potenza fino a 11 A con un'affidabilità elettrica in un formato ultracompatto che risponde alle esigenze di incapsulamento in spazi ristretti.

Disponibili con passo di 0,35, 0,40, 0,50, 0,635 e 0,80 mm e versioni superiori in grado di soddisfare pressoché qualsiasi requisito di progettazione compatta e ultracompatta, i connettori scheda-scheda SlimStack offrono un'ampia gamma di soluzioni a profilo ribassato e larghezza ridotta in varie altezze accoppiate e dimensioni di circuito.

Connettori scheda-scheda SlimStack con elevata forza di ritegno

Sfida n. 2

Alte prestazioni e grande affidabilità

L'esigenza di dispositivi con funzionalità e potenza maggiori determina l'aumento dei punti di collegamento microminiaturizzati all'interno delle applicazioni. Collegamenti elettrici e di segnale protetti in ogni punto sono di importanza cruciale per la raccolta e il trasferimento dei dati in tempo reale. I clienti del settore dei dispositivi mobili chiedono ancor più affidabilità, alla luce degli urti, delle vibrazioni o della poca accortezza con cui sono maneggiati i prodotti.

Soluzione n. 2

Grazie alle svariate e ingegnose caratteristiche di progettazione, i connettori SlimStack offrono prestazioni eccezionali in fatto di segnale e di affidabilità elettrica.

Una di queste caratteristiche è rappresentata dal design a doppi contatti dei connettori SlimStack a profilo ribassato, che offre una protezione affidabile dei contatti anche quando i dispostivi sono sottoposti a urti e vibrazioni, rendendoli particolarmente adatti ai dispositivi mobili e palmari.

Tra le caratteristiche standard, comuni a tutta la gamma SlimStack, vi sono marcate lunghezze di accoppiamento del connettore per la rimozione degli oggetti estranei e vaste aree di allineamento che garantiscono un accoppiamento facile, sicuro e corretto durante il montaggio e affidabilità elettrica. Inoltre, i rivetti impediscono danni all'alloggiamento e contribuiscono alla robustezza necessaria alle applicazioni in cui i dispostivi critici possono essere maneggiati con poca cura.

I connettori SlimStack con elevata forza di ritegno (HRF) hanno una struttura a triplo blocco che garantisce una forza di ritegno del 48% superiore a quella dei connettori SlimStack standard a profilo ribassato. Inoltre, l'ampio meccanismo di chiusura scatta producendo un suono chiaramente percepibile quando inserito correttamente, a garanzia di un accoppiamento sicuro.

Connettori scheda-scheda per batteria SlimStack

Sfida n. 3

L'aumento di potenza compatta e dei requisiti per i dati

I clienti necessitano di connettori compatti e ad alta potenza con un'interfaccia ibrida di potenza e segnale per massimizzare la flessibilità della progettazione e risparmiare spazio.

Soluzione n. 3

I connettori per batteria SlimStack hanno un'interfaccia ibrida formata da resistenti contatti di segnale e di potenza per i dispositivi con vincoli di spazio.

I connettori scheda-scheda SlimStack per batteria, che erogano sino a 11 A e sono dotati di una robusta interfaccia ibrida con doppi contatti, rispondono alla crescente domanda di maggiore potenza e funzionalità dati per le applicazioni con vincoli di spazio. Grazie all'abbinamento tra linee di segnale supplementari e potenza in un connettore poco ingombrante, i progettisti possono risparmiare spazio nelle batterie e in altre applicazioni di alimentazione.

In sintesi

La particolare struttura progettuale dei connettori scheda-scheda SlimStack di Molex consente di risparmiare spazio, di garantire la tenuta sicura dell'accoppiamento e l'affidabilità elettrica per risolvere la maggior parte delle sfide progettuali dei clienti nei settori dei dispositivi medicali, oltre a far progredire la tecnologia della sanità connessa.

Informazioni su questo autore

Image of Hiroki Ono

Dal 2018 Hiroki Ono è Product Manager globale per i connettori scheda-scheda SlimStack. Dall'inizio della carriera presso Molex Japan LLC, gli è stato affidato l'incarico di ingegneria progettuale per una varietà di prodotti microminiaturizzati. Di conseguenza, ha sviluppato numerosi connettori FPC a profilo ribassato e a passo ridotto. In concomitanza, come ingegnere progettista è stato responsabile dei connettori scheda-scheda microminiaturizzati per dispositivi mobili.

Hiroki Ono ha sviluppato una profonda conoscenza dei prodotti in una varietà di mercati, in particolare quelli dei beni mobili e di consumo. Sulla base di questa esperienza e delle sue conoscenze, ha iniziato a occuparsi della gestione globale dei prodotti al fine di identificare nuove opportunità di vendita da un'ottica diversa. Al momento sta sviluppando nuove modalità d'uso dei prodotti a passo ridotto in una vasta gamma di mercati.

More posts by Hiroki Ono
 TechForum

Have questions or comments? Continue the conversation on TechForum, DigiKey's online community and technical resource.

Visit TechForum