Come trasformare la vostra installazione LabJack in 15 minuti al massimo con JEDI One di Machinechat

LabJack, fondata nel 2001, è un noto produttore di solidi moduli di acquisizione dati (DAQ), grazie ai quali gli sviluppatori e gli integratori di sistemi possono estrarre dati dai sensori e dagli attuatori di comando tramite ingressi e uscite analogici e digitali. Le soluzioni basate su USB, Wi-Fi ed Ethernet di LabJack vengono utilizzate in campi di applicazioni che vanno dalle installazioni commerciali e dai laboratori fino all'impiantistica edile che necessita di misurazioni della velocità, della luce, del suono, della vibrazione, della temperatura, della concentrazione di gas e altro ancora. I dati dai sensori e dagli attuatori vengono trasmessi attraverso un dispositivo LabJack a un server o a un PC.

(Immagine per gentile concessione di Machinechat)

In questo articolo, gli sviluppatori e gli integratori di sistemi possono apprendere, in tre semplici passaggi e in meno di 15 minuti, come trasformare le letture di LabJack in dati IoT utilizzabili e di impiego pratico. Con JEDI One di Machinechat per PC o Mac, gli sviluppatori e gli integratori di sistema potranno elaborare i dati di LabJack e:

  • Configurare un sistema di reportistica basato su web in tempo reale e storico attraverso dati, dispositivo e dashboard con viste di sistema
  • Impostare regole, avvisi e notifiche
  • Abilitare lo storage configurabile di dati locali

Oltre a ciò, JEDI One consente agli sviluppatori e agli integratori di sistema di:

  • Creare plug-in di azione che entrano in funzione al raggiungimento di determinati parametri
  • Monitorare dispositivi di rete critici
  • Ridurre e persino eliminare i costi del cloud computing e il tempo sprecato nello sviluppo di software personalizzato

Le istruzioni di questo articolo esplicativo si applicano a qualsiasi soluzione DAQ di LabJack, tra cui:

Informazioni su questo autore

Image of Daryl Miller

Daryl ha più di 30 anni di esperienza nello sviluppo di tecnologie emergenti di connettività di rete e software IoT. È autore di numerosi articoli e ha tenuto conferenze su temi che riguardano i sistemi embedded, IoT, software, strumenti di ingegneria, computer grafica e connettività di rete. È appassionato di computer e di elettronica da quando è riuscito a mettere le mani su un saldatore.

Prima di far parte di Machinechat come responsabile delle piattaforme, Daryl è stato VP di ingegneria per Lantronix, con la responsabilità di sviluppare molte delle principali innovazioni di prodotto dell'azienda. In precedenza aveva trascorso 14 anni in Tektronix ricoprendo vari ruoli all'interno delle divisioni Microcomputer Development Products (MDP) e Video and Networking (VND).

Daryl ha conseguito una laurea in sistemi informatici, un master in economia aziendale e ha a suo nome diversi brevetti. In questi giorni, quando Daryl non passa il tempo a pensare a nuovi modi per applicare il software di Machinechat, trascorre il tempo libero in campeggio, facendo escursioni, cucinando ed visitando le cantine vinicole nel nord-ovest del Pacifico con sua moglie e il suo cane shiba.

More posts by Daryl Miller
 TechForum

Have questions or comments? Continue the conversation on TechForum, DigiKey's online community and technical resource.

Visit TechForum