
Le innovazioni nel settore dei trasporti aprono la strada
L'interconnettività a bordo dei veicoli è cresciuta in modo esponenziale per decenni e Molex è in grado di sostenere il ritmo accelerato del cambiamento nell'industria automotive. Commissionando ricerche originali per fornire una visione dell'auto del futuro, Molex consente a clienti e partner di essere sempre un passo avanti. L'aumento dei contenuti elettronici a supporto di sofisticati sistemi avanzati di assistenza alla guida comporta vincoli di spazio, oltre a una maggiore richiesta di una gestione delle informazioni a bordo del veicolo più semplice e facile da usare e di una perfetta integrazione dei dispositivi mobili.
- L'automobile del futuro
- Architettura zonale
- Microsoluzioni avanzate
- Soluzioni per i trasporti
- Contenuto correlato
Molex ha recentemente condotto dei sondaggi presso i decision maker del settore automotive per capire quali pensano potranno essere le caratteristiche di un'auto nuova acquistata nel 2030. La guida autonoma, l'elettrificazione/connettività e i veicoli elettrici/ibridi sono risultati in cima alla lista in termini di tendenze future, con la consapevolezza delle inevitabili ripercussioni di questi aspetti sui requisiti di fabbrica e sui costi. È possibile consultare i risultati del sondaggio di Molex.

Connettori BMI PowerWize
I connettori pannello-scheda/pannello-condotto sbarra ad accoppiamento cieco incorporano la tecnologia della presa Coeur di Molex, che contribuisce a garantire una bassa resistenza di contatto all'interfaccia di accoppiamento per ridurre al minimo la generazione di calore e consentire un'elevata capacità di trasporto di corrente.
L'architettura zonale sta rendendo possibile l'auto del futuro e questo approccio progettuale riduce la complessità dei cablaggi all'interno del veicolo, determinando cambiamenti fondamentali nei requisiti di cablaggio e connettività. "Architettura zonale" è il nome dato a un nuovo approccio, più efficiente, per l'elettronica dei veicoli in cui le funzioni all'interno del veicolo sono raggruppate in diverse zone in base alla posizione. Una differenza fondamentale rispetto all'architettura tradizionale del veicolo è che la comunicazione tra i gateway zonali e il computer centrale assomiglia più a una rete informatica che a un cablaggio automotive. Di conseguenza, la comunicazione interzonale può avvenire tramite un cavo di rete ad alta velocità, riducendo notevolmente le dimensioni e il numero di cavi necessari nel veicolo. La connettività è fondamentale per la progettazione dell'architettura zonale e Molex sta già sfruttando le sue capacità di integrità del segnale di livello mondiale in questo nuovo ambiente automotive.
Le microsoluzioni avanzate di Molex sono supportate da capacità fondamentali acquisite grazie a decenni di esperienza nel supportare i clienti nello sviluppo di LiDAR, radar e telecamere ADAS. Molex dispone di un ampio portafoglio di soluzioni di connettori miniaturizzati per supportare le cabine di guida e l'infotainment nei veicoli di prossima generazione. I connettori miniaturizzati di Molex si basano su sistemi ad alte prestazioni per fornire soluzioni per dimensioni dei contenitori, vincoli di spazio e sezioni del conduttore ridotti.
Contenuto correlato
- Innovazioni nel settore automotive
- Architettura zonale: 5 rivoluzioni
- Architettura zonale e architettura di dominio a confronto
- Prodotti per veicoli commerciali
- Sistemi di connessione Mini50 a tenuta stagna e non
- Presa filo-dispositivo sigillata Mini50
- Tecnologia dei veicoli di prossima generazione
- Il sistema di connessione non sigillato stAK50h è un'ottima soluzione
- Pensare fuori dagli schemi per risolvere le sfide di progettazione ADAS
- Microsoluzioni avanzate per il settore automotive