Calcolatrice di conversione dei sistemi numerici
I sistemi numerici di programmazione più comuni sono il binario (base 2), il decimale (base 10), l'ottale (base 8) e l'esadecimale (base 16). La calcolatrice di conversione dei sistemi numerici consente di inserire un numero di un qualsiasi sistema e di convertirlo negli altri. Funziona anche come calcolatrice di scorrimento di bit binari: è possibile modificare i valori facendo scorrere i bit a destra o a sinistra o cambiando singoli bit.
Il sistema di numerazione decimale è quello che utilizziamo quotidianamente. In questo sistema la posizione delle cifre rappresenta una potenza di 10 (base 10). Ciò significa che, spostandosi verso sinistra a partire dal bit meno significativo, si passa alla posizione successiva dopo aver raggiunto il valore 9. Un valore di 9 rappresenta 9 "uno", mentre 10 rappresenta 1 "dieci".
Il sistema binario è un sistema a base 2 in cui vengono utilizzati solo 1 e 0. Ogni posizione rappresenta un passo di 1. Un numero binario di 1 è seguito in sequenza da 10 (1 nella posizione dei "2" e "0" in quella degli "1"). Il successivo sarebbe 11 (1 nei 2, +1 negli 1). 100 sarebbe il 4 decimale (1 nei 4, 0 nel 2, 0 negli 1). In programmazione, il grande vantaggio del sistema di numerazione binario è la facilità con cui i circuiti possono rappresentare i due stati. In elettronica, gli 1 e gli 0 possono essere utilizzati come stati off o on. Questo rende il sistema binario la base ottimale per qualsiasi tipo di programmazione. Gli svantaggi derivano dal fatto che i numeri binari diventano molto lunghi se il numero è grande.
Il sistema ottale è in base 8, il che significa che l'indicazione posizionale dei numeri (dal bit meno significativo (LSB) corrisponde agli 1, 8, 64, ecc. Ad esempio, nel sistema di numerazione ottale, 135 si scompone come 1x64 + 3x8 + 5x1 per un totale di 93. Il sistema ottale è oggi meno diffuso ed è stato in gran parte sostituito dal sistema esadecimale in base 16.
Il sistema esadecimale ha base 16 e utilizza i numeri da 0 a 9 e le lettere A~F. In questo sistema la posizione "uno" aumenta da 0 a 9, ma "10" è rappresentato dalla lettera A, 11 da B, ecc. Il vantaggio principale del sistema esadecimale è che può rappresentare numeri molto grandi in modo più semplice. Un valore esadecimale di 4B6 si scompone in 4 (binario 0100) B (binario 1011) 6 (binario 0110). In tal modo, una stringa binaria molto lunga può essere condensata in un formato più facile da leggere.

