Costruire città (più) intelligenti più in fretta con JEDI One di Machinechat

San Francisco, Dallas, Raleigh o Thief River Falls: indipendentemente da dove vivete, distribuire la tecnologia IoT in un parco cittadino, un edificio scolastico o su un'autostrada può permettere a grandi e piccole città di gestire meglio le risorse, garantire la sicurezza pubblica e migliorare la qualità di vita degli abitanti.

Qual è il problema allora? Distribuire tecnologia non è una cosa da nulla, e una scelta errata può risultare dispendiosa in termini sia di tempo che di denaro. Quando le risorse coinvolte sono finanziate dalle imposte versate dai cittadini, i risultati possono essere ancor più sotto la lente di ingrandimento per quanto riguarda costi, redditività degli investimenti, fattibilità e prestazioni.

Il software universale di gestione dei dati IoT JEDI One di Machinechat è una soluzione binaria singola on-premise, che permette agli sviluppatori IoT e agli architetti di soluzioni di creare prove di fattibilità e prototipi pronti per essere utilizzati sul campo, in modo rapido e conveniente, e in poche ore anziché settimane o mesi.

I sistemi di raccolta dati personalizzati e preconfigurati di JEDI One consentono a integratori di sistemi e sviluppatori di raccogliere dati da praticamente ogni dispositivo o sensore, senza dover dedicare tempo e risorse preziosi a scrivere software su misura o dover imparare linguaggi di programmazione proprietari o specifici del dominio. Una volta impostati i sistemi di raccolta dati, per configurare la visualizzazione dei dati, le regole, il monitoraggio e lo storage pronti all'uso di JEDI One basta utilizzare il mouse e menu drag-and-drop. È molto semplice.

Le regole Edge permettono di inviare notifiche (tramite email o SMS) al verificarsi delle condizioni impostate o secondo una pianificazione. Tramite plugin di azioni personalizzati, gli sviluppatori possono anche configurare JEDI One per attivare script esterni o inviare dati ad altre applicazioni.

Grazie allo storage di dati locale, gli sviluppatori mantengono un controllo totale sui dati: cosa viene memorizzato (e per quanto tempo), dove finisce e chi può accedervi. Per non parlare degli ingenti risparmi ottenuti grazie al fatto di non dover inviare tutti i dati sul cloud.

Alcuni esempi di casi d'uso includono:

  • Monitoraggio delle stazioni di pompaggio, per garantire che funzionino a regime durante la costruzione delle autostrade (e per impedire inondazioni).
  • Monitoraggio di sorveglianza di infrastrutture e impianti paesaggistici, per evitare una pericolosa erosione del suolo che può minare la sicurezza di autostrade e strade locali.
  • Invio di avvisi quando condizioni meteo avverse richiedono di limitare la velocità alla guida e di prestare attenzione su tratti autostradali e stradali delicati.
  • Monitoraggio delle unità di refrigeramento in scuole pubbliche e istituti sanitari, per garantire che cibo e vaccini siano sempre al sicuro ed efficaci.
  • Monitoraggio ambientale, per garantire un uso efficiente di acqua, elettricità e altre risorse nei parchi e in altri luoghi pubblici.
  • Controllo dei punti di sanificazione delle mani nei luoghi pubblici, per evitare di restare a corto di disinfettante.
  • Monitoraggio dell'accesso alle strutture di immagazzinaggio sensibili della città.

Essere in grado di offrire prototipi e prove di fattibilità pronti all'uso sul campo in modo più rapido e meno costoso permette agli sviluppatori di coinvolgere prima i decisori, per valutare più velocemente i potenziali benefici del progetto e definirne gli obiettivi. Con quali risultati? Tempi di distribuzione inferiori e maggiore redditività degli investimenti.

JEDI One di Machinechat® è disponibile per Windows 10, MacOS, Linux, Raspberry Pi e BeagleBoard® BeagleBone a un prezzo di USD 39-79 per licenza premium (al momento della scrittura di questo blog). Inoltre è incluso all'interno del kit universale di monitoraggio ambientale QuickStart per IoT di DigiKey per Raspberry Pi.

Per saperne di più su cosa fanno Machinechat e DigiKey per le città intelligenti, guardate la nostra serie in tre parti, La città digitale.

Informazioni su questo autore

Image of E. E. Wang

E.E. has more than 20 years of experience working with emerging technology companies in the IoT, semiconductor, networking, software and environmental sectors. Prior to joining Machinechat as employee #2, she was the director of corporate marketing and investor relations for Lantronix, where she was instrumental in repositioning the company’s gateway and ITM product messaging.

Previously, E.E. served as a senior member of the business development and marketing team for two subsidiaries of Switzerland-based SGS-SA, the world's leading inspection, verification, testing and certification company. In her spare time, E.E. enjoys cooking, golf, beach volleyball, traveling and exploring all things tech-related.

More posts by E. E. Wang
 TechForum

Have questions or comments? Continue the conversation on TechForum, DigiKey's online community and technical resource.

Visit TechForum