Creare fabbriche più intelligenti per la produzione del futuro
Reparti di produzione al passo con i tempi
Le fabbriche del futuro sono realtà completamente diverse rispetto al passato. L'Internet delle cose industriale (IIoT) permette di monitorare ogni aspetto del processo di produzione di un impianto. Tutto è connesso, dal singolo sensore di un motore, ai veicoli di terra automatizzati presenti nello stabilimento. Questa situazione rende possibile la comunicazione macchina-macchina (M2M), l'apprendimento automatico e molto altro, con una conseguente forte riduzione degli sprechi e dei costi e la possibilità di garantire ecocompatibilità, sicurezza ed efficienza migliori.
Manutenzione predittiva e monitoraggio basato sulle condizioni
Al giorno d'oggi è fondamentale essere in grado di conoscere lo stato di una linea di produzione. La capacità di monitorare vibrazione, temperatura, tensione di rumore e corrente, oltre ai livelli di produttività di una linea, permette a chi gestisce l'impianto di richiedere la manutenzione di una linea prima che si fermi. In questo modo si evitano tempi morti per fermo macchina e persino manutenzioni programmate inutili. Con il monitoraggio basato sulle condizioni, in grado di rilevare un aspetto fuori dalle specifiche, gli operatori possono effettuare la manutenzione preventiva quando necessario, prima che si presenti un problema.
STMicroelectronics ha progettato una soluzione adatta a questo scopo, STEVAL-BFA001V1B, per il monitoraggio basato sulle condizioni e la manutenzione predittiva. Con una scheda di sensori industriale, un adattatore per lo strumento di programmazione e debug ST-Link/V2 e un kit di connettività periferica, gli utenti possono sfruttare il core ARM Cortex-M4 a 32 bit e una serie di sensori ambientali per monitorare un'ampia gamma di fattori che permettono di stabilire lo stato di una macchina. Il kit è in grado di archiviare dati e comunica tramite IO-Link e connettore M12.
Più informazioni, più connettività
La comunicazione M2M è diventata essenziale per le fabbriche intelligenti. La capacità di raccogliere ogni punto dati attraverso ogni passaggio del processo e comunicarlo sul cloud o a software di edge computing assicura che l'intero processo venga analizzato per puntare alla massima efficienza e ridurre gli sprechi in tempo reale. Grazie a protocolli di comunicazione industriali come Modbus, Profibus o anche IO-Link, la comunicazione M2M basata su RJ485, Industrial Ethernet e persino dispositivi Wi-Fi o Bluetooth può supportare infrastrutture di rete OPC Unified Architecture o basate su IPv6.
Sicurezza
ST non tralascia la sicurezza. Nessun processo di produzione può dirsi completo se non tiene conto della sicurezza del personale o delle risorse di produzione. A questo scopo, ST offre circuiti integrati con intervalli di tensione estesi e prestazioni conformi alla specifica IEC 61508 e ai requisiti SIL (Safety Integrity Level) a livello di sistema.
Da oltre 30 anni ST Microelectronics progetta prodotti per applicazioni industriali pericolose. Quando si parla di fabbriche del futuro, ST può aiutare a preparare il terreno per contare sulla sicurezza, la rapidità, l'efficienza e la connessione migliori di sempre nello stabilimento di produzione.

Have questions or comments? Continue the conversation on TechForum, DigiKey's online community and technical resource.
Visit TechForum