Rivoluzione nel mondo della produzione
Nel 1913 Henry Ford introdusse la prima linea di assemblaggio. Agli inizi, per costruire un'automobile ci volevano in media 12 ore. La linea di assemblaggio in movimento ridusse drasticamente i tempi a poco più di un'ora e mezza, dall'inizio alla fine. Grazie a ciò, Ford fu in grado di produrre in massa la Model T e anche di ridurre i costi per il pubblico. Oggi le automobili sono molto più complesse rispetto alla Model T. La necessità alimenta l'innovazione. Nel 1961 General Motors introdusse la robotica in fabbrica. Oggi la robotica è presente in tutto il processo di produzione. Grazie al supporto dell'IoT, con la produzione automatizzata possiamo attualmente fare molto di più rispetto al passato.
Nella serie di video in tre parti La fabbrica del futuro, esamineremo lo stato del settore manifatturiero, a che punto si trova e dove sta andando, trattando diversi argomenti e coinvolgendo attori chiave che promuovono l'innovazione per gli utenti aziendali in prima battuta e, infine, per il cliente finale. Alcuni argomenti discussi nella serie sono riportati di seguito.
L'ascesa dell'edge computing ha permesso alle fabbriche di analizzare a fondo ogni fase del processo. Dai cicli di vita dei sensori e dei motori alla schedulazione dei turni dei dipendenti, l'edge computing consente agli operatori di capire dove migliorare le efficienze, abbinare i turni dei dipendenti ai periodi di picco ed effettuare la manutenzione delle macchine quando necessario.
La robotica nel settore manufatturiero non ha solo aumentato la produttività in fabbrica, ha anche migliorato la sicurezza e la qualità globale dei prodotti. La robotica collaborativa in fabbrica si occupa dei processi considerati di basso livello e ripetitivi, permettendo ai dipendenti di dedicarsi ad attività e procedure più complesse. La robotica viene utilizzata in ambienti pericolosi per proteggere gli operai da prodotti chimici volatili ed esalazioni pericolose. Ha inoltre permesso ai produttori statunitensi di migliorare la propria competitività in fatto di prezzi, grazie a un mercato del lavoro con costi inferiori che non sacrifica la qualità.
L'adozione dell'intelligenza artificiale (IA) è aumentata a partire dall'introduzione delle applicazioni dell'IoT industriale. La comunicazione da macchina a macchina tramite connettività wireless permette di creare un collegamento con i computer edge per fornire analisi dei processi. Grazie all'apprendimento automatico, è possibile apportare modifiche con una programmazione minima e consentire così alle fabbriche di effettuare continuamente regolazioni ai processi, migliorando costantemente l'efficienza.
Per competere nel frenetico mondo produttivo odierno, le aziende hanno dovuto adottare IoT industriale e IA, robotica ed edge computing. Questa serie di video documenta alcuni cambiamenti avvenuti nel settore, provando a prevedere cosa succederà nei prossimi 5-10 anni.

Have questions or comments? Continue the conversation on TechForum, DigiKey's online community and technical resource.
Visit TechForum